Escursioni di fronte al Monte Bianco
Primavera, estate e autunno sono le stagioni perfette per scoprire la flora e la fauna della regione del Monte Bianco. La scelta degli itinerari escursionistici è molto ampia. Qualunque sia il vostro livello, troverete il sentiero che fa per voi.
Le Mont-Joly
Questo itinerario escursionistico vi porta in cima al Mont-Joly, a 2525 m di altitudine. Arrivati in cima, avrete la possibilità di osservare un panorama a 360° sul Monte Bianco, il Beaufortain, gli Aravis e il Fiz.
I più sportivi possono iniziare l’escursione da Le Bettex. Si prende prima il sentiero di Chateluy verso il Mont d’Arbois. Poi ci si dirige verso il Mont-Joux e il rifugio Mont-Joly. Infine, si compie l’ultima salita e si può ammirare il panorama. Il ritorno avviene per la stessa via.
Per maggiore comodità, scegliete di prendere la funivia da Saint-Gervais al Mont d’Arbois. L’escursione è accessibile anche da Saint-Nicolas de Véroce e dal Plateau de la Croix, passando per il rifugio e la frazione di Porcherey
La Tête de Charme
Il famoso Tram del Monte Bianco è il punto di partenza. Scendere al Col de Voza. Si parte, per una facile escursione, verso il sentiero che passa sotto l’impianto di risalita. Poi si va verso La Charme. Questo percorso escursionistico forma un anello. Arrivati all’Hôtel du Prarion, si ridiscende verso il Col de Voza per ricongiungersi al TMB.
L’alpage de Miage
Si parte dal famoso Tram del Monte Bianco. Si scende al Col de Voza. Si parte, per una facile escursione, verso il sentiero che passa sotto l’impianto di risalita. Poi ci si dirige verso La Charme. Questo percorso escursionistico forma un anello. Una volta raggiunto l’Hôtel du Prarion, si ridiscende verso il Col de Voza e ci si ricongiunge al TMB.