La grande fauna di montagna
Stambecchi, camosci, cervi, caprioli, cinghiali… Numerose specie approfittano dell’ambiente ideale offerto dalla generosa natura di Saint-Gervais. Con le sue foreste variegate e ben curate, specie come il cervo, il capriolo e il cinghiale vi trovano un ambiente ideale per nutrirsi, ripararsi e riprodursi.
Quanto a camosci e stambecchi, essi prediligono gli ambienti montani aperti e scoscesi, dove il loro talento per le acrobazie sulle vette può esprimersi appieno, tra barre rocciose e pendii ripidi.
Flora locale
Le montagne e i pascoli alpini di Saint-Gervais Mont-Blanc sono ricchi di fiori di montagna e di specie vegetali perfettamente adattate a questo ambiente estremo. Passando da inverni particolarmente nevosi e rigidi a estati soleggiate punteggiate da temporali, la flora locale, per quanto variegata, è unanimemente in sintonia con il suo ambiente!
Sia che si tratti dei minuscoli crocus, i primi fiori a ricoprire i pascoli di montagna ancora punteggiati di neve in primavera, o dei rametti di génépi, saldamente aggrappati alle cenge rocciose accanto ai ghiacciai del Miage o di Bionnassay, Saint-Gervais Mont-Blanc ha un luogo ideale per partire alla scoperta della sua brulicante e sorprendente flora di montagna!
Gallinacei di montagna
Discrete ma molto presenti sulle nostre montagne, diverse specie di Galliformi vivono fianco a fianco e condividono i diversi piani alpini di Saint-Gervais Mont-Blanc, dalle piste da sci ricoperte di rododendri e mirtilli alle rocce sospese sulle morene di Bionnassay, passando per le fitte e umide foreste della valle. È in questo ambiente montano ricco e variegato che prosperano il fagiano di monte, la pernice bianca, la pernice di Bartavelle e il gallo cedrone.