Giovane stambecco a Saint-Gervais
©Damien Tonnoir

Scoprite il fantastico Biodiversità di Saint-Gervais Mont-blanc

La fauna e la flora di Saint-Gervais

Boschi rigogliosi, pascoli montani verdeggianti e montagne selvagge sono ambienti che comunicano e si scambiano tra loro per una fantastica fioritura di biodiversità nel territorio del Monte Bianco di Saint-Gervais. La varietà di habitat offerti dal nostro favoloso ambiente favorisce questa biodiversità, che rende il nostro massiccio del Monte Bianco un luogo così speciale e unico al mondo grazie alla sua ricchezza di specie animali e vegetali.

La grande fauna di montagna

Stambecchi, camosci, cervi, caprioli, cinghiali… Numerose specie approfittano dell’ambiente ideale offerto dalla generosa natura di Saint-Gervais. Con le sue foreste variegate e ben curate, specie come il cervo, il capriolo e il cinghiale vi trovano un ambiente ideale per nutrirsi, ripararsi e riprodursi.

Quanto a camosci e stambecchi, essi prediligono gli ambienti montani aperti e scoscesi, dove il loro talento per le acrobazie sulle vette può esprimersi appieno, tra barre rocciose e pendii ripidi.

Flora locale

Le montagne e i pascoli alpini di Saint-Gervais Mont-Blanc sono ricchi di fiori di montagna e di specie vegetali perfettamente adattate a questo ambiente estremo. Passando da inverni particolarmente nevosi e rigidi a estati soleggiate punteggiate da temporali, la flora locale, per quanto variegata, è unanimemente in sintonia con il suo ambiente!

Sia che si tratti dei minuscoli crocus, i primi fiori a ricoprire i pascoli di montagna ancora punteggiati di neve in primavera, o dei rametti di génépi, saldamente aggrappati alle cenge rocciose accanto ai ghiacciai del Miage o di Bionnassay, Saint-Gervais Mont-Blanc ha un luogo ideale per partire alla scoperta della sua brulicante e sorprendente flora di montagna!

Gallinacei di montagna

Discrete ma molto presenti sulle nostre montagne, diverse specie di Galliformi vivono fianco a fianco e condividono i diversi piani alpini di Saint-Gervais Mont-Blanc, dalle piste da sci ricoperte di rododendri e mirtilli alle rocce sospese sulle morene di Bionnassay, passando per le fitte e umide foreste della valle. È in questo ambiente montano ricco e variegato che prosperano il fagiano di monte, la pernice bianca, la pernice di Bartavelle e il gallo cedrone.

I nostri migliori consigli per... Osservare la biodiversità in montagna

Familiarizzare con l'ecosistema locale

Prima di partire per osservare la biodiversità in montagna, prendetevi il tempo per informarvi sulle diverse specie vegetali e animali che potreste incontrare nella zona. Le guide sul campo, le app per dispositivi mobili e le risorse online dedicate alla flora e alla fauna locali possono essere molto utili per identificare e conoscere meglio le specie osservate.

Siate discreti e rispettate l'ambiente

Nell’osservazione della biodiversità montana, è importante ridurre al minimo l’impatto sui fragili ecosistemi. Camminate sui sentieri designati per non disturbare gli habitat naturali. Usate un binocolo per osservare gli animali da lontano ed evitare di spaventarli. Evitate di raccogliere piante selvatiche o di disturbare gli animali. Fate inoltre attenzione a non lasciare rifiuti e a comportarvi in modo responsabile per preservare la bellezza naturale della montagna.

Scegliere i tempi e i luoghi giusti

Alcuni periodi dell’anno sono migliori per osservare determinate specie in montagna. Ad esempio, in primavera si può assistere alla fioritura delle piante alpine, mentre in estate gli uccelli migratori sono più attivi. Inoltre, le diverse altitudini e i diversi tipi di habitat (come boschi, prati alpini e aree rocciose) ospitano specie diverse. Pianificate le vostre escursioni tenendo conto di questi fattori.

Grandi rapaci

Le montagne e gli ampi spazi aperti della zona di Saint-Gervais Mont-Blanc offrono il terreno di gioco perfetto per i rapaci di montagna. Le pareti rocciose di montagne come Vorassay o Tricot, offrono ad aquile reali, poiane, gheppi o anche gipeti e altri avvoltoi luoghi di nidificazione e riposo al riparo dai predatori.

La piccola fauna presente in abbondanza nel alpages costituisce una fonte di cibo saccessibile per i rapaci, facilitando il loro insediamento nel comune e perpetuando la loro presenza così cara alle nostre montagne!

Piccola fauna di montagna

Spesso rappresentata dalle emblematiche e intramontabili marmotte, la fauna di montagna è in realtà molto più varia! Le ermine, con il loro manto bianco d’inverno e marrone d’estate, sono piccoli carnivori perfettamente adattati all’ambiente montano, generalmente rigido. , cambiano il loro mantello a seconda della stagione, rendendosi invisibili in inverno e perfettamente mimetizzate nel resto dell’anno. Tassi, volpi, donnole, martore e scoiattoli abitano le foreste alpine, sfruttandone le ricchezze e, allo stesso tempo, contribuendo al loro equilibrio, fin dalla notte dei tempi.

La biodiversità di Saint-Gervais Mont-Blanc vista da Damien Tonnoir

Fotografo di animali e consulente dell’Ufficio del Turismo di Saint-Gervais, Damien ci racconta il suo rapporto con l’ambiente…

Affascinato dalla montagna fin dalla mia prima infanzia, ho la fortuna di poter dedicare il mio tempo libero alla natura e alla biodiversità delle nostre catene montuose.

L’osservazione degli animali e della natura, così come la fotografia, mi hanno permesso di affinare la mia sensibilità nei confronti di questo universo tanto fragile quanto dotato di una formidabile capacità di adattamento alle difficili condizioni imposte dalle montagne nel corso delle stagioni.

L’immersione molto frequente in questo ambiente montano mi ha regalato momenti privilegiati, dandomi la possibilità di vivere appassionatamente vicino alla variegata flora e fauna dei nostri massicci di Saint-Gervolains”

.

Chiudere