Il villaggio di Saint-Gervais Mont-Blanc dall'alto
©Boris Molinier

Lingua/e parlata/e

Francese

Origine/i

Parigi. Ma ha vissuto anche in Costa d’Avorio, a Orléans e a Cherbourg, prima di trascorrere la maggior parte dell’anno a Saint-Gervais per quasi 10 anni. Inoltre, un ramo della sua famiglia è originario del Cantal, a 1000 metri di altitudine, dove trova una cultura di terra molto simile a quella di Saint-Gervais Mont-Blanc.

Vivere a Saint-Gervais

Cupelin

Perché è diventata Greeter?

Per condividere con nuove persone la sua passione per la montagna, il villaggio di Saint-Gervais Mont-Blanc e la sua storia.

Passioni / hobby

Escursioni, sci alpinismo, fauna selvatica, natura, storia di Saint-Gervais Mont-Blanc e dei suoi sentieri.

Specialità

Le chiese di Saint-Gervais Mont-Blanc e Saint-Nicolas-de-Véroce
Patrimonio architettonico (case fortificate, presbiterio di Saint-Nicolas, fattorie, ecc.)
Il sentiero barocco e la cappella Cupelin
La storia degli impianti di risalita e del tram del Monte Bianco
Villaggi d’altri tempi e arte del XXI secolo a Saint-Gervais Mont-Blanc (vetrate della chiesa e della cappella Cupelin, street art nel parcheggio)
La conquista dell’alta montagna
Il turismo nel XIX e all’inizio del XX secolo

Perché scoprire Saint-Gervais con Catherine?

Passionale e attenta ai vostri desideri, Catherine condividerà con voi la sua vasta conoscenza di Saint-Gervais Mont-Blanc e della sua storia, nel villaggio o sui sentieri.
 

Chiudere