Informazioni generali
- Riferimento cartografico : n/c
- Riferimento Topo : n/c
- Pendenza positiva : 1150m
- Elevazione negativa : n/c
- Passaggi delicati : n/c
- Precisione markup : n/c
- Altitudine media : n/c
- Altitudine minima : n/c
- Distanza : n/c
- Pendenza media : n/c
- Durata giornaliera : 07h30
- Durata del roaming : n/c
A propos
Salita attraverso alpeggi e prati. Il Mont-Joly, dall’alto dei suoi 2525m d’altitudine, vi offre un panorama a 360° verso il Monte Bianco, il Beaufortain, gli Aravis, i Fiz. Il tavolo di orientamento permette di individuare facilmente la cima.
Partenza: Le Bettex. Prendere il sentiero di Chateluy (itinerario n°18) fino al Mont-d’Arbois. Partendo dal Bettex, salite per il sentiero che segue la funivia (indicato «fuori polvere»).
0h35: Chiudere Chateluy. Continuare sempre dritto in salita lasciando più lontano il sentiero che parte alla vostra destra.
0h50: skilift. Sempre dritto in salita, il terreno è più paludoso.
1h: Intersezione di sentieri. Uscite su un percorso largo. Girate a sinistra verso il Mont-d’Arbois. Arrivando vicino alla funivia, rimanete sul sentiero dritto.
1:15: Piccolo colle. Salite sempre dritto in direzione del Mont-Joux.
1h45: Mont-Joux. Prendere la strada tra gli alberi in direzione del rifugio del Mont-Joly.
2.15: Rifugio del Mont-Joly. Prendere il sentiero che sale ripido dietro il rifugio. Si va fino all’arrivo della seggiovia.
2h45: seggiovia. Proseguire il sentiero che sale sulla cresta dietro l’arrivo della seggiovia.
Sedile. Sempre dritto sulla cresta fino alla cima.
4h: Summit du Mont-Joly. Bravo. Che punto di vista, non è vero! Il ritorno si fa dallo stesso itinerario.
Bon à savoir
SuggerimentiPer rendere più facile l’escursione, prendere la funivia fino al Mont-d’Arbois (circa 1 ora di salita e 1 ora di discesa in meno).
Services & Equipement
- Toilette pubbliche
- Parcheggio
- Animali ammessi
Ouverture
Dal 15/06 al 16/10.
Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.
Tarifs
Gratuito
Complément accueil
Le scarpe sono buone. Sconsigliato in caso di maltempo o temporali annunciati perché l’itinerario si svolge in gran parte su una cresta molto esposta alle violente tempeste.